Cosa vedere a Helsinki in 5 giorni
Apri indiceHelsinki è la capitale della Finlandia e una tipica città del Nord Europa, che può apparire fredda e distante ma racchiude, invece, uno spirito accogliente e una popolazione vivace e amante del divertimento. I luoghi d'interesse sono molti, ubicati non solo nel suggestivo centro storico, che si visita benissimo a piedi, ma anche nei pittoreschi dintorni, con villaggi tradizionali e panorami naturali mozzafiato. Cultura e arte si respirano un po' ovunque nella capitale finlandese, l'ampia offerta di bistrot e ristoranti, nonché le tipiche saune pubbliche, permettono di immergersi completamente in uno stile di vita tanto lontano dal nostro ma rapidamente assimilabile.
Meno di una settimana è un tempo perfetto per riuscire a carpire i mille volti della città e dei suoi dintorni, ecco quindi cosa vedere a Helsinki in 5 giorni.
Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Visita il sito e ottieni lo sconto del 5% riservato a Cosavederein5giorni.it! Scopri di più
Giorno 1
Per un primo approccio con la città, consigliamo sempre un free tour a piedi, un tour guidato gratuito di un'ora e mezza circa con una guida locale. In alternativa, valuta il più classico tour in bus hop-on hop-off, per conoscere bene la città ed avere i primi punti di riferimento.
In autonomia, partiamo da Temppeliaukio, conosciuta anche come la Chiesa nella Roccia (tutti i giorni 10:00-17:00, dom 11:00-14:45 e 15:45-17:00). Prosegui verso Eduskunta, il Palazzo del Parlamento, che può essere visitato solo con visite guidate.
La terza tappa è Senaatintori, la Piazza del Senato, al centro della quale si trova, inoltre, la statua dello zar Alessandro II.
Il luogo più adatto per un pranzo veloce è Bryggeri Helsinki (€20,00).
Riprendi la visita recandoti nella Cattedrale di Helsinki, chiamata Tuomiokirkko, uno dei simboli della città, (9:00-18:00). A pochi passi si trova la Piazza del Mercato, chiamato Kauppatori (tutti i giorni fino alle 18:00). Passeggia tra le varie bancarelle di prodotti tipici, souvenir e pelli di renne e assaggia qualche dolce tipico. L'ultima tappa della giornata è la Uspenskin Katedraali, la Cattedrale della Dormizione, a soli 500 metri dal mercato (fino alle 19:00, chiusa lunedì).
Per cena ti consigliamo Ravintola Pihapalvijonki, un ristorante con cucina tipica finlandese (€25,00). Dopo cena puoi anche pensare di assaggiare una buona birra in uno dei tanti locali.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 4,8 km / 1 h 3 min
- Luoghi visitati: Chiesa del Temppeliaukio (€3,00), Parlamento (gratis), Piazza del Senato (gratis), Cattedrale di Helsinki (gratis), Mercato (gratis), Cattedrale della Dormizione (gratis)
- Spesa giornaliera: €50,00
- Card, ticket e tour consigliati: free tour a piedi, tour hop-on hop-off della città valido per 24 ore
- Dove mangiare: Pranzo presso Bryggeri Helsinki (Ottieni indicazioni), Cena presso Ravintola Pihapalvijonki (Ottieni indicazioni)
Giorno 2
La prima tappa del secondo giorno si raggiunge dopo aver attraversato il ponte Pitkasilta. I bellissimi Kaisaniemi Botanic Garden sono i giardini botanici cittadini, all'interno si trova la Glasshouse che ospita circa 2.800 piante (10:00-17:00, chiuso il lunedì).
A pranzo scegli il ristorante Unicafe Olivia, con prezzi medi di €20,00 a persona. Poco distante si trova il Museo Nazionale Finlandese (da maggio ad agosto lun-dom 11:00-18:00, mer 11:00-20:00) che racchiude al suo interno tutta la storia e la cultura del Paese, dalla preistoria all'epoca contemporanea.
Prima di cena ti consigliamo di visitare anche la Cappella del Silenzio (lun-ven 8:00-20:00, sab e dom 10:00-18:00), in Piazza Narinkka.
Il ristorante consigliato per la cena si chiama Ravintola Gaijin, la spesa è di circa €25,00 a persona. Trovandoti in pieno centro, puoi pensare di trascorrere il resto della serata in uno dei tanti locali.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 3,4 km / 44 min
- Luoghi visitati: Giardino Botanico e Glasshouse (€10,00), Museo Nazionale Finlandese (€14,00), Cappella del Silenzio (gratis)
- Spesa giornaliera: €85,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Unicafe Olivia (Ottieni indicazioni), Cena presso Ravintola Gaijin (Ottieni indicazioni)
Giorno 3
La prima tappa del terzo giorno è il museo di arte contemporanea Kiasma, con la collezione della Galleria Nazionale Finlandese (mar 10:00-17:00, mer-ven 10:00-20:30, sab 10:00-18:00, dom 10:00-17:00). Raggiungi poi il quartiere di Töölö e il parco Sibelius, dedicato al compositore e violinista finlandese Jean Sibelius. A lui è intitolata anche l'opera suggestiva di 580 tubi d'acciaio che ricordano un grande organo, che vibra quando il vento passa attraverso.
A pranzo fermati da Ravintola Mestaritalli, con una spesa media di €25,00.
Il pomeriggio esplora l'isola di Seurasaari, un vero e proprio museo all'aperto che ospita 87 antichi edifici finlandesi. Prendi l'autobus 24 fino al capolinea, davanti al ponte pedonale che porta all'isola (tutti i giorni 11:00-17:00, €9,00). È possibile visitare l'isola gratis senza ingresso agli edifici.
Torna sulla terraferma e con il tram 4 recati in centro, termina la giornata a cena da Ravintola Factory Aleksi (circa €30,00) e ammira la capitale finlandese illuminata dalle luci della sera.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 12 km / 2 h 30 min
- Luoghi visitati: Museo Kiasma (€10,00), parco Sibelius (gratis), isola di Seurasaari (gratis oppure €6,00 o €9,00 in base al periodo)
- Spesa giornaliera: €75,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Ravintola Mestaritalli (Ottieni indicazioni), Cena presso Ravintola Factory Aleksi (Ottieni indicazioni)
Giorno 4
Dopo aver esaurito i principali luoghi di interesse cittadini, il terzo giorno prendi il traghetto dal Terminal traghetti Kauppatori (biglietto €2,90 a tratta). In circa 20 min arriverai a Suomenlinna, la fortezza sul mare, conosciuta anche come il "castello della Finlandia". Si tratta di un'isola fortificata Patrimonio dell'UNESCO. Tra musei, locali, ristoranti e botteghe artigianali ti consigliamo il Suomenlinna Museum, museo principale della fortezza (10:00-18:00).
Dal terminal dei traghetti, raggiungi il Ravintola Makasiini & Bar, che si trova nei pressi della tua tappa pomeridiana, con una spesa media di circa €25,00 a persona.
Ti aspettano le spettacolari Allas Sea Pool, una spa all'aperto dove potrai rilassarti nelle piscine e saune, oppure partecipare a lezioni di yoga e altre attività rigeneranti (lun-ven 6:30-21:00, sab 9:00-21:00, dom 10:00-20:00).
In centro città si trova il ristorante Ravintola Bassi Helsinki, nel parco Esplanadi, e qui puoi cenare spendendo circa €30,00 a persona.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 8,6 km / 58 min (compreso tragitto in traghetto)
- Luoghi visitati: Suomenlinna (traghetto €2,90 a tratta, Suomelinna Museum €7,00), Allas Sea Pool (€14,00)
- Spesa giornaliera: €85,00
- Card, ticket e tour consigliati: tour guidato di Suomenlinna
- Dove mangiare: Pranzo presso Ravintola Makasiini & Bar (Ottieni indicazioni), Cena presso Ravintola Bassi Helsinki (Ottieni indicazioni)
Giorno 5
Con un autobus delle linee C7 o 848 raggiungerai, in circa 70 minuti, la cittadina di Porvoo, a circa 50 chilometri da Helsinki. È una visita obbligatoria per immergersi nella vera atmosfera finlandese, poiché si tratta della seconda città più vecchia della Finlandia. Ancora oggi è formata dalle tipiche casette in legno rosso che affacciano sulla riva del fiume, che una volta avevano la funzione di magazzini per merci e prodotti provenienti dal mare.
Ritorna a Helsinki pranza da Restaurant Sunn, vicino a Piazza del Senato. Da qui puoi prendere il tram 7 che ti porterà fino a Linnanmaki, il parco divertimenti cittadino, con le sue giostre e attrazioni futuristiche (da maggio a ottobre lun-ven 11:00-21:00; sab-dom 13:00-20:00; ingresso libero, le attrazioni si pagano singolarmente, oppure si può acquistare un braccialetto giornaliero a €42,00 valido per ogni attrazione).
Una volta rientrato in città puoi cenare da Olutravintola Villi Wäinö, un locale rustico con una quasi infinita lista di birre artigianali, la spesa media è di €35,00 a testa.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 112 km / 1 h 56 min in auto compreso tragitto da/per Helsinki
- Luoghi visitati: Porvoo (gratis), Parco divertimenti Linnanmaki (bracciale giornaliero €42,00)
- Spesa giornaliera: €85,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Restaurant Sunn (Ottieni indicazioni), Cena presso Olutravintola Villi Wäinö (Ottieni indicazioni)
Quanto costano 5 giorni
Tipologia viaggio | Dormire | Mangiare | Trasporti | Attrazioni | Costo totale settimana | Costo medio al giorno |
---|---|---|---|---|---|---|
Low cost | €240,00 | €230,00 | €105,00 | €100,00 | €675,00 | €135,00 |
Medio | €500,00 | €475,00 | €190,00 | €100,00 | €1.105,00 | €253,00 |
Lusso | €840,00 | €620,00 | €245,00 | €100,00 | €1.805,00 | €415,00 |
NB: I costi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi a persona.
Tutta la Scandinavia è nota per essere una destinazione non certo economica, ed Helsinki non fa eccezione. È possibile cercare di contenere i costi utilizzando i mezzi pubblici invece di noleggiare un'auto o di rivolgersi al servizio taxi. Il centro cittadino, inoltre, può essere visitato piacevolmente a piedi.
Grazie alla Helsinki Card, con un'unica spesa è possibile avere trasporti illimitati e ingressi alle principali attrazioni. L'aeroporto cittadino è servito dalle principali compagnie low cost, ci sono inoltre numerosi ostelli economici (da €60,00 a notte) e B&B (in media €90,00 a notte) dove soggiornare.
- Voli low cost: a partire da €75,00
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €85,00 a camera - guarda le offerte
- Costo complessivo di 5 giorni, volo incluso: da €750,00 a persona
Prima di partire: consigli utili
- Quando visitare Helsinki: la primavera e l'estate sono migliori dal punto di vista climatico, in inverno è una tappa strategica per la Lapponia, per il Villaggio di Babbo Natale o per ammirare l'Aurora Boreale
- Come arrivare: l'aeroporto Helsinki-Vantaa dista circa 20 km dal centro. Si raggiunge con il treno (linee P o I, biglietto €5,50), con il bus (linea 615 o Finner Bus, biglietto €6,30) e in taxi (costo medio corsa €40,00, circa 25 min)
- Dove dormire: essendo una città piuttosto costosa è difficile spendere meno di €100,00 a notte, a meno che non si scelga ostelli o piccoli appartamenti. Restando in centro si puà evitare la spesa dei mezzi pubblici
- Come muoversi: a piedi oppure per raggiungere luoghi più lontani con i mezzi pubblici. La metro è attiva 5:00-23:00 (€2,90). L'autobus è sempre attivo (€2,20). Il tram è attivo 5:00-23:00 (€2,80). Il traghetto serve per raggiungere Suomenlinna (a tratta €2,90)
- Card e pass consigliati: la Helsinki Card consente accesso illimitato ai trasporti, ingressi gratuiti in 25 attrazioni e un biglietto Hop On Hop Off (1 giorno €51,00 - 3 giorni €74,00)
Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Visita il sito e ottieni lo sconto del 5% riservato a Cosavederein5giorni.it! Scopri di più