Cosa vedere in Attica in 5 giorni
Apri indiceL'Attica è una regione della Grecia Continentale molto famosa e visitata poiché ospita Atene, capoluogo e capitale del Paese, che rappresenta una meta culturale molto gettonata. Proprio per questo motivo, è un punto ideale da considerare come base per le escursioni nei dintorni e per prendere il traghetto che collega la terraferma con le piccole e graziose isole del Golfo Saronico.
Scoprite insieme a noi cosa vedere in Attica in 5 giorni!
Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Visita il sito e ottieni lo sconto del 5% riservato a Cosavederein5giorni.it! Scopri di più
Prima di partire: consigli utili
- Quando visitare l'Attica: da maggio a ottobre, per godere anche del mare e delle belle spiagge. Per le escursioni meglio aprile/maggio e settembre/ottobre
- Come arrivare: l'aeroporto di Atene dista 40 km dal centro. Si collega alla città tramite treno (da €8,00), taxi (costo medio €40,00) o bus (linee X93, X95, X96 ed X97, da €6,00)
- Dove dormire: per la sua importanza e centralità, Atene rappresenta un punto ideale dove pernottare per un tour in Attica
- Come muoversi: ad Atene è possibile spostarsi con i mezzi pubblici, con le linee ferroviarie per raggiungere le mete nei dintorni. Per le isole del Golfo, invece, è possibile utilizzare i traghetti in partenza dal Pireo, il porto della città
- Card e pass consigliati: per Atene si consiglia il biglietto combinato per l'ingresso alle attrazioni e l'utilizzo del bus turistico Hop On Hop Off (da €55,00 - vedi dettagli); per esplorare la regione potete prendere parte a diverse attività ed esperienze, prenotabili comodamente online
Giorno 1: Atene
Iniziamo il nostro viaggio da Atene, capoluogo della Regione e capitale della Grecia. Partiamo da Piazza Syntagma, la piazza più importante della città, dove ha sede il parlamento e dove è possibile assistere al cambio della guardia. Da qui raggiungiamo il Tempio Di Zeus, il tempio più grande di tutta la Grecia dedicato a Zeus (tutti i giorni 8:30-15:00). Al termine della visita, ci incamminiamo verso l'Acropoli attraversando le stradine ricche di souvenir e di stoffe colorate.
Giungiamo nel quartiere dell'Acropoli e ci fermiamo a mangiare da Yiasemi (da €15,00).
Dedichiamo l'intero pomeriggio alla visita del simbolo della cultura greca, ovvero Acropoli e Partenone (tutti i giorni 8:00-20:00, biglietto acquistabile online per evitare le lunghe code e risparmiare tempo). Se ci resta del tempo, possiamo anche visitare il Museo dell'Acropoli (tutti i giorni 8:00-20:00, ingresso acquistabile online).
Al termine della visita, scendiamo e passeggiamo per le strade del quartiere Plaka dove, oltre a poter ammirare altri resti dell'antica civiltà greca, abbiamo la possibilità di passeggiare fra negozi di souvenir e taverne tipiche. Ceniamo da To Kafeneio (da €20,00).
In sintesi:
- Distanza percorsa: 3,1 km / 40 min
- Luoghi visitati: Piazza Syntagma (gratis), Tempio di Zeus (€3,00), Acropoli (€20,00), Museo dell'Acropoli (€5,00), Plaka (gratis)
- Spesa giornaliera: €65,00
- Card, ticket e tour consigliati: Museo dell'acropoli di Atene: ingresso e tour della città biglietti e tour dell'Acropoli e del museo
- Dove mangiare: Pranzo presso Yiasemi (Ottieni indicazioni), Cena presso To Kafeneio (Ottieni indicazioni)
Giorno 2: Capo Sunio, Atene
Per il nostro secondo giorno, ci spostiamo verso Capo Sunio, la punta meridionale dell'Attica.
Potete farlo in autonomia tramite bus della linea Ktel Attikis (partenza piazza Egiptou, 55 min, €6,90 a tratta) o meglio ancora tramite un tour organizzato del Tempio di Poseidone e Capo Sunio che include sia il trasporto da Atene, sia quello tra le attrazioni di Capo Sunio.
Una volta arrivati, visitiamo il Tempio di Poseidone, del quale restano ancora intatte 18 colonne (tutti i giorni 9:00-20:00). Godiamoci poi lo splendido panorama e rilassiamoci qualche momento in spiaggia.
Pranziamo velocemente da Naos Café Restaurant (prezzi a partire da €18,00) e poi riprendiamo l'autobus per Piazza Egiptou ad Atene, a pochi metri dal Museo Archeologico Nazionale. Difatti, dedichiamo il pomeriggio alla visita di questo importante museo, che custodisce delle opere d'arte di significativo valore culturale e artistico (tutti i giorni 9:00-20:00).
Con la linea 1 della metropolitana (costo €1,00), ci dirigiamo verso Monastiraki, un altro quartiere pittoresco di Atene, ricco di locali tipici, dove possiamo trascorrere la serata. Ci fermiamo da Maiandros Restaurant (€25,00).
In sintesi:
- Distanza percorsa: 143 km / 2 h 35 min in auto compreso tragitto da/per Atene
- Luoghi visitati: Capo Sounio e Tempio di Poseidone (€8,00), Museo Archeologico Nazionale (€10,00), quartiere Monastiraki (gratis)
- Spesa giornaliera: €75,00
- Card, ticket e tour consigliati: Da Atene: tour del Tempio di Poseidone e Capo Sunio
- Dove mangiare: Pranzo presso Naos Café Restaurant (Ottieni indicazioni), Cena presso Maiandros Restaurant (Ottieni indicazioni)
Giorno 3: Maratona, Rafina
Oggi noleggiamo un'auto (da €20,00/giorno) per raggiungere in maniera comoda e veloce alcune località poco distanti da Atene, che offrono sia attrattive culturali, che paesaggistiche.
Arriviamo quindi a Maratona (1 h in auto), per la visita dell'importante sito archeologico, il famoso luogo dove avvenne la storica battaglia tra Greci e Persiani e a cui si deve l'origine della maratona (tutti i giorni 8:00-15:00). Nel costo del biglietto è compreso anche l'ingresso al Museo di Maratona (distante 5 km), che espone numerosi reperti archeologici di diverse epoche, tra cui quella egiziana.
Per pranzo ci fermiamo da Isidora, ristorante di pesce affacciato sul mare (da €15,00).
Dopo pranzo, sulla strada verso Atene, ci fermiamo come prima sosta nella regione di Mesogeia (30 km), molto famosa per i suoi vigneti e le sue cantine. Ci fermiamo da Papagiannakos, per un tour e per una degustazione (prezzi variabili a seconda dei vini scelti).
Per la sera raggiungiamo Rafina, bella località di mare e importante porto dell'Attica. Qui passeggiamo tra le stradine che costeggiano il mare, fermandoci nei negozietti e sorseggiando un aperitivo. Ceniamo da Agnanti (da €25,00) e poi rientriamo ad Atene.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 142 km / 2 h 46 min in auto compreso tragitto da/per Atene
- Luoghi visitati: Marathon Tomb (€3,00), Museo Archeologico Maratona (prezzo incluso nel ticket di Marathon Tomb), Papagiannakos Winery (prezzi variabili)
- Spesa giornaliera: €55,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Isidora (Ottieni indicazioni), Cena presso Agnanti (Ottieni indicazioni)
Giorno 4: isola di Aegina
Il quarto giorno ci dirigiamo verso l'isola di Aegina, dove trascorreremo 1 notte. Una volta giunti al Pireo, il porto di Atene, raggiungiamo l'isola con il traghetto (50 min), oppure con l'aliscafo, (30/40 min, biglietti da €25,00).
All'arrivo ci sistemiamo in albergo e poi passeggiamo un po' per l'isola, per iniziare a fare la sua conoscenza magari con un tour con degustazione di Ouzo. Passeggiamo per il centro e visitiamo la Chiesa Isodia Theotokou.
Pranziamo da Kappos Etsi ( da €15,00) e poi proseguiamo per la scoperta dell'isola.
Come prima attrazione pomeridiana, raggiungiamo a piedi il Museo Archeologico di Egina, che conserva molti reperti rinvenuti sull'isola (mer-lun 10:00-17:30). Dopodiché, con un trasferimento privato (taxi locale), ci dirigiamo verso il Tempio di Afea, di stile dorico, situato su una collina e circondato da pini e attrazione principale dell'isola (tutti i giorni 10:00-17:30).
Ci facciamo riaccompagnare verso il porto, che di sera è ancora più animato e ceniamo da Skotadis (da €20,00). In alternativa ai taxi locali, per girare l'isola è consigliabile noleggiare uno scooter, con prezzi giornalieri a partire da €15,00.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 25,8 km / 50 min in auto
- Luoghi visitati: centro storico Egina (gratis), Chiesa Isodia Theotokou (gratis), Museo Archeologico di Egina (€4,00), Tempio di Afea (€6,00)
- Spesa giornaliera: €85,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Kappos Etse (Ottieni indicazioni), Cena presso Skotadis (Ottieni indicazioni)
Giorno 5: Agia Marina, Atene
La mattina del quinto giorno ci dirigiamo verso Agia Marina, per visitare prima il pittoresco villaggio tutto bianco e poi per goderci la spiaggia più rinomata dell'isola.
Pranziamo da Nikos Bar, direttamente sul mare (da €15,00) e poi ci dirigiamo verso il porto, per rientrare ad Atene. Una volta sbarcati, dedichiamo il pomeriggio a visitare la zona del Pireo che, pur non essendo una delle principali attrazioni della città, conserva un fascino antico, in quanto è stato per secoli uno dei porti più importanti del Mediterraneo. Possiamo optare per un giro sulla spiaggia con bici elettrica o per qualcosa di più tranquillo, come una passeggiata tra le vie o una degustazione di vini.
Per la serata, ci spostiamo nella zona di Pasalimani, sempre nel Pireo, conosciuta per il suo caratteristico orologio in pietra e per la sua vitalità. Ceniamo da Route Souvlaki 24 (da €18,00).
In sintesi:
- Distanza percorsa: 32,5 km / 2 h 44 min compreso tragitto in traghetto per il Piero
- Luoghi visitati: Agia Marina (gratis), Pireo (gratis)
- Spesa giornaliera: €60,00
- Card, ticket e tour consigliati: Atene, Pireo e spiagge: tour sull'autobus turistico
- Dove mangiare: Pranzo presso Nikos Bar (Ottieni indicazioni), Cena presso Route Souvlaki 24 (Ottieni indicazioni)
Quanto costano 5 giorni
Tipologia viaggio | Dormire | Mangiare | Trasporti | Attrazioni | Costo totale settimana | Costo medio al giorno |
---|---|---|---|---|---|---|
Low cost | €120,00 | €150,00 | €91,00 | €46,00 | €407,00 | €81,00 |
Medio | €240,00 | €250,00 | €91,00 | €46,00 | €627,00 | €125,00 |
Lusso | €400,00 | €400,00 | €91,00 | €46,00 | €937,00 | €187,00 |
NB: I costi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi a persona.
Atene, ma anche tutta la regione dell'Attica, sono delle destinazioni economiche, soprattutto nella vita quotidiana intesa come pasti al ristorante e divertimenti. I prezzi, però, possono aumentare in alta stagione, soprattutto nei mesi di luglio e agosto, in quanto la Grecia è una meta estiva molto richiesta!
Per le giornate dedicate ad Atene, vi consigliamo di acquistare l'Atene Pass, un biglietto combinato per l'ingresso alle attrazioni e l'utilizzo del bus turistico Hop On Hop Off per 48 ore, davvero utile per spostarsi soprattutto quando si ha poco tempo, come in questo caso! Per le isole, se volete dedicare una sola giornata ad Egina perché volete dedicare più tempo alle visite culturale di Atene e dintorni, potete allora optare per un'escursione giornaliera di Egina, Agistri e Moni con crociera compresa da Atene
- Voli low cost: a partire da €48,00
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €30,00 a camera - guarda le offerte
- Card, ticket e tour consigliati: Atene: tour dell'Acropoli in segway Capo Sunio: tour al tramonto da Atene Agistri, Moni ed Egina: tour di 1 giorno e crociera da Atene
- Costo complessivo di 5 giorni, volo incluso: da €455,00 a persona
Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Visita il sito e ottieni lo sconto del 5% riservato a Cosavederein5giorni.it! Scopri di più